Stark System

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante storia di Stark System e il suo impatto sulla società moderna. Dalla sua nascita ad oggi, Stark System ha giocato un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando intere generazioni e lasciando un segno indelebile nella cultura. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i diversi aspetti che rendono Stark System un argomento così rilevante e intrigante, dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo il suo impatto in aree diverse come la tecnologia, la politica, la salute e l’istruzione, offrendo una visione completa della sua importanza nel contesto contemporaneo.

Stark System
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1980
Durata106 min
Generesatirico, grottesco
RegiaArmenia Balducci
SoggettoGian Maria Volonté
SceneggiaturaGian Maria Volonté, Armenia Balducci
Casa di produzioneFilmeco
FotografiaRomano Albani
MontaggioRossana Maiuri
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaAmedeo Fago
Interpreti e personaggi

Stark System è un film italiano del 1980 scritto e interpretato da Gian Maria Volonté e diretto da Armenia Balducci, che ha anche collaborato alla stesura della sceneggiatura.

Trama

Dopo un passato eroico nell'arma dei carabinieri, Stark intraprende la carriera cinematografica accompagnato da Eddy, sua controfigura e segretario personale.

Il protagonista è ansiosamente in attesa delle reazioni della critica chiamata a vedere in anteprima il suo sesto film poliziesco. Le prime indiscrezioni sono terribili, ma il suo fidato compagno riuscirà a rincuorarlo giusto in tempo per assistere al trionfo al botteghino.

Con l'entusiasmo ritrovato i due ripartono per una nuova avventura con il loro storico produttore.

Produzione

Distribuzione

Critica

La pellicola è una satira dalle tinte grottesche, sul mondo del cinema e dello spettacolo.[senza fonte]

Colonna sonora

Collegamenti esterni