Nell'articolo di Stanza di Ames esploreremo un argomento affascinante che ha catturato l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Che tu stia cercando informazioni su Stanza di Ames o semplicemente desideri approfondire la tua conoscenza, questo articolo ti fornirà una panoramica dettagliata ed esauriente dell'argomento. Dalle sue origini fino alle ultime ricerche e tendenze, ti accompagnerò in un viaggio attraverso gli aspetti più importanti e affascinanti di Stanza di Ames. Preparati a immergerti in un mondo di scoperte e apprendimento mentre esploriamo insieme questo entusiasmante argomento.
La stanza di Ames è una camera dalla forma distorta in modo tale da creare un'illusione ottica di alterazione della prospettiva.
È stata inventata dall'oftalmologo americano Adelbert Ames nel 1946 su un'idea di Hermann von Helmholtz.
La stanza è costruita in modo che, vista frontalmente, appaia come una normale stanza a forma di parallelepipedo, con due pareti laterali verticali parallele, una parete di fondo, e un soffitto e un pavimento paralleli all'orizzonte. In realtà la pianta della stanza ha forma di trapezio, le pareti sono divergenti, e il pavimento e il soffitto sono inclinati. Le inclinazioni e le proporzioni nella dimensione degli elementi posti alle diverse profondità sono calcolate tenendo conto delle regole della prospettiva.
Per effetto dell'illusione una persona in piedi in un angolo della stanza appare un gigante, mentre un'altra persona situata nell'angolo opposto sembra minuscola. L'effetto è così realistico che una persona che cammini da un angolo all'altro sembra ingrandirsi o rimpicciolirsi.
Alcuni studi[senza fonte] hanno dimostrato che l'illusione si può avere anche senza l'utilizzo di pareti e soffitto, ma è sufficiente creare un orizzonte apparente (in realtà non orizzontale) su un appropriato sfondo. L'occhio valuta la dimensione degli oggetti in funzione del finto orizzonte.