Stadio di atletica (Sulmona)

Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Stadio di atletica (Sulmona), argomento che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi tempi. Stadio di atletica (Sulmona) è una questione che interessa un ampio spettro della società, dagli aspetti personali alle questioni politiche, economiche e culturali. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e faremo luce su diversi aspetti legati a Stadio di atletica (Sulmona), con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.

Stadio di atletica
Stadio di atletica leggera di Sulmona
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneStrada statale 17, località Incoronata
67039 Sulmona (AQ)
ProprietarioComune di Sulmona
Informazioni tecniche
Posti a sedere3 000
StrutturaPianta ovale
Pista d’atletica8 corsie
Mat. del terrenoErba
Uso e beneficiari
Atletica leggera Atletica Sulmona
Amatori Serafini Sulmona
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio di atletica di Sulmona insieme al palazzetto dello sport e allo stadio del rugby fa parte degli impianti sportivi "Nicola Serafini".

Storia

Lo stadio di atletica ha ospitato la finale A Oro dei Campionati italiani di società di atletica leggera il 24 e 25 settembre 2011[1] e la finale A1 il 28 e 29 settembre 2013.[2]

Caratteristiche

La pista è realizzata con il materiale mondo-track lo stesso con cui è stata realizzata la pista di atletica delle Olimpiadi di Pechino 2008 e, in Italia, la pista di Pescara impiegata per i Giochi del Mediterraneo 2009. In Italia esistono solo tre impianti realizzati con questo materiale. La terza si trova allo stadio Primo Nebiolo a Torino.

Note

Collegamenti esterni