In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Stadio Gdańsk e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Stadio Gdańsk ha svolto un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni, Stadio Gdańsk ha generato molto interesse e dibattito e in questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che lo rendono così rilevante. Dai vantaggi alle sfide, esamineremo in dettaglio come Stadio Gdańsk ha influenzato il modo in cui pensiamo e agiamo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo l'affascinante storia e l'impatto di Stadio Gdańsk sul mondo di oggi.
Stadio Gdańsk | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Danzica |
Inizio lavori | 2008 |
Inaugurazione | 2011 |
Costo | 193750000 EUR |
Proprietario | Lechia Danzica |
Progetto | RKW Rhode Kellermann Wawrowsky |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 41 620 |
Classificazione | categoria 4 UEFA |
Struttura | Ovale |
Copertura | Tutti i settori |
Pista d’atletica | Assente |
Mat. del terreno | Erba |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Lechia Danzica |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio Gdańsk (in polacco Stadion Gdańsk), già noto come PGE Arena Gdańsk, è uno stadio di Danzica, città della Polonia.
Inaugurato nel 2011, è stato costruito in vista del campionato europeo di calcio 2012, organizzato da Polonia e Ucraina. Ha ospitato tre partite del girone C e un quarto di finale del torneo. Annoverato tra gli stadi più belli e moderni d'Europa,[1] è sede delle partite casalinghe del Lechia Gdańsk, dalla terza giornata del campionato 2011-2012 (1-1 contro il Cracovia).
Le dimensioni dello stadio sono: 236 m di lunghezza, 203 m di larghezza e 45 m di altezza. La facciata, di superficie totale a 4,5 ha, è ricoperta da 18 000 moduli di policarbonato, con 6 varietà di colori ricordanti l'ambra (di cui Danzica è considerata "capitale" mondiale). I due loghi dello stadio (sospesi sulla parte occidentale ed orientale), sono stati realizzati con la tecnica del LED, ed hanno un'altezza di 8 m e lunghezza di 35 m. Le dimensioni del campo sono di 105 m x 68 m.
La capienza dello stadio è di 43 615 posti nelle partite di campionato. Durante il campionato europeo del 2012 la capienza fu ridotta a 40 000 spettatori. Nello stadio si trovano 40 box vetrati, otto di 60 m², e trentadue di 30 m². Ci sono anche 1383 posti "VIP" di standard superiore, dotati di comode sedie e si trovano appena sotto i box. I clienti dei box e dei posti "VIP" hanno un ingresso separato rispetto al resto dei tifosi.
Tutti i sedili dello stadio hanno varietà di colori verdastre, sia chiarissime che scure, in riferimento ai colori sociali della squadra di casa: il bianco e verde. Inoltre, sulle tribune sud, i sedili sono stati colorati in bianco per raffigurare la scritta "Lechia Gdańsk".
Lo stadio ha ospitato le seguenti partite del campionato europeo di calcio 2012:
Data | Tempo (CET) | Squadra #1 | Ris. | Squadra #2 | Fase del torneo | Spettatori |
---|---|---|---|---|---|---|
10 giugno 2012 | 18:00 | ![]() |
1 - 1 | ![]() |
Girone C | 38 869[2] |
14 giugno 2012 | 20:45 | ![]() |
4 - 0 | ![]() |
Girone C | 39 150[3] |
18 giugno 2012 | 20:45 | ![]() |
0 - 1 | ![]() |
Girone C | 39 076[4] |
22 giugno 2012 | 20:45 | ![]() |
4 - 2 | ![]() |
Quarti di finale | 38 751[5] |