Al giorno d'oggi, Stadio Fratelli Molinari è un argomento molto importante che ha catturato l'attenzione di numerose persone in tutto il mondo. Con la costante evoluzione della società e della tecnologia, Stadio Fratelli Molinari è diventato un aspetto fondamentale nella nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sull’economia globale alla sua influenza sulle relazioni personali, Stadio Fratelli Molinari ha suscitato un interesse senza precedenti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Stadio Fratelli Molinari e come ha plasmato la nostra visione del mondo oggi. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi dettagliata per comprendere meglio il ruolo che Stadio Fratelli Molinari gioca nella società contemporanea.
Stadio Fratelli Molinari | |
---|---|
Il Molinari | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Rosolino Ferrari, 16 26845 Codogno (LO) |
Inizio lavori | 1992 |
Inaugurazione | 1993 |
Proprietario | Comune di Codogno |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 3 104 |
Struttura | Pianta ellittica |
Pista d’atletica | Si |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Codogno |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio Fratelli Molinari è un impianto sportivo di Codogno.
Questo è il 6º stadio in ordine cronologico a Codogno: il primo fu il Foro Boario (1912-1920), poi il campo di viale Trento (1920-1928), quindi il Campo Sportivo del Littorio (1928-1940), il campo dell'Acquedotto (1940-1960) e infine il campo sportivo Comunale in viale della Resistenza (1960-1993).
Questo stadio, costruito nel 1992 in via Rosolino Ferrari e dedicato ai "Fratelli Molinari" su iniziativa del Comune di Codogno,[1] ospita le partite del R.C. Codogno.
Per arrivare al Molinari, ci sono due modi: