Questo articolo affronterà Stadio Domenico Purificato da una prospettiva ampia e approfondita, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questo argomento. L'importanza di Stadio Domenico Purificato nella società odierna è innegabile, quindi è essenziale approfondirne il significato, l'origine, lo sviluppo e le ripercussioni. Attraverso un’analisi esaustiva e rigorosa, l’obiettivo è quello di far luce sui diversi aspetti che ruotano attorno a Stadio Domenico Purificato, fornendo informazioni rilevanti e aggiornate che permettano di comprenderne l’attualità oggi. Allo stesso modo, verranno esplorati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, al fine di arricchire il dibattito e offrire una visione plurale e arricchente su Stadio Domenico Purificato.
Domenico Purificato | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Arnale Rosso 04022 Fondi (LT) |
Inaugurazione | 1983 |
Ristrutturazione | 2005 |
Proprietario | Comune di Fondi |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 3000 |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 110 x 65 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Fondi Aprilia (2011-2012) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio Domenico Purificato è un impianto sportivo della città di Fondi.
La struttura è intitolata al pittore fondano, aderente al movimento artistico della scuola di via Cavour, Domenico Purificato e ospita le gare interne del Fondi.
La capienza dell'impianto è di 3000 posti divisi in tribuna centrale coperta, tribuna laterale nord, tribuna laterale sud, distinti, curva nord e curva per gli ospiti.