In questo articolo approfondiremo l'argomento Stadio Antōnīs Papadopoulos, esplorandone le molteplici sfaccettature e fornendo una visione olistica che consenta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza in diversi contesti. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua influenza a livello personale, Stadio Antōnīs Papadopoulos è un argomento che continua a suscitare interesse e generare dibattito. Attraverso un'analisi approfondita e un'ampia gamma di esempi, esamineremo le varie dimensioni di Stadio Antōnīs Papadopoulos, affrontando le sue implicazioni globali ed evidenziando il suo ruolo nel plasmare il nostro ambiente attuale. Che tu sia un esperto del settore o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo promette di offrire una prospettiva ricca e approfondita su Stadio Antōnīs Papadopoulos.
Stadio Antōnīs Papadopoulos Στάδιο «Αντώνης Παπαδόπουλος» | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Larnaca |
Inizio lavori | 1986 |
Inaugurazione | 1986 |
Ristrutturazione | 1997 e 2005 |
Proprietario | Anorthosi Ammochostou |
Intitolato a | Antonis Papadopoulos |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 9782 |
Mat. del terreno | erba |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Anorthōsis |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio Antōnīs Papadopoulos è un impianto per il calcio situato a Larnaca (Cipro). Assieme allo stadio GSE ospita le gare interne dell'Anorthōsis.