Oggi Stabile di Milano è un argomento sulla bocca di tutti, sia per la sua importanza nella società odierna, sia per la sua rilevanza storica o per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Stabile di Milano è da tempo oggetto di studio, dibattito e interesse e la sua influenza è percepibile in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Stabile di Milano, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e il suo ruolo nella società contemporanea. Inoltre, ne approfondiremo la storia, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento ampio e diversificato.
Stabile di Milano arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Arcivescovo di Milano |
Nato | a Milano |
Deceduto | 13 dicembre 744 a Milano |
Stabile di Milano (Milano, ... – Milano, 13 dicembre 744) è stato un arcivescovo italiano, arcivescovo di Milano dal 742 al 744.
La vita di Stabile è praticamente sconosciuta: di lui si ignora ad oggi l'anno di nascita e l'estrazione sociale.
Si sa che ascese alla cattedra di Milano il 12 agosto 742.
Favorì la riconciliazione tra papa Zaccaria ed il re longobardo Liutprando.
Morì a Milano il 13 dicembre 744, dopo appena due anni di reggenza della cattedra arcivescovile.