Nel mondo di oggi, St. Mirren Park si è posizionato come un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. È diventato un punto di incontro per persone di età, genere, cultura e prospettive diverse, essendo oggetto di dibattito, riflessione e ricerca. St. Mirren Park ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, generando un impatto significativo in molteplici ambiti, dalla tecnologia alla politica, alla cultura e all'economia. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e l'impatto di St. Mirren Park, nonché le diverse prospettive esistenti attorno a questo argomento.
St. Mirren Park | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() ![]() |
Ubicazione | Paisley |
Inizio lavori | 2007 |
Inaugurazione | 31 gennaio 2009 |
Proprietario | St. Mirren Football Club |
Progetto | Barr Construction Ltd |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 8 023 |
Pista d’atletica | no |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | St. Mirren |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il St. Mirren Park, anche conosciuto come SMiSA Stadium, è uno stadio situato a Paisley, in Scozia.
Lo stadio è stato inaugurato il 31 gennaio 2009, sostituendo il vecchio St.Mirren park abitualmente denominato "Love Street". Ha una capienza di 8.023 persone, con posti tutti a sedere.
In seguito ad accordi con vari sponsor, lo stadio ha cambiato più volte nome, fino a essere ribattezzato SMiSA Stadium nel novembre del 2020. Il nome è un omaggio alla St Mirren Independent Supporters Association, l'associazione di tifosi dei tifosi della squadra, che nel corso degli anni ha supportato il club con diverse raccolte fondi e aiuti finanziari, fino a diventare proprietaria delle quote di maggioranza del club nel 2021[1].