Squadra Unificata Tedesca ai VII Giochi olimpici invernali

Nell'articolo di oggi parleremo di Squadra Unificata Tedesca ai VII Giochi olimpici invernali, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Squadra Unificata Tedesca ai VII Giochi olimpici invernali è un argomento che genera interesse e dibattito, poiché ha una grande influenza su vari aspetti della nostra vita. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere, alla sua rilevanza nella cultura e nella società, Squadra Unificata Tedesca ai VII Giochi olimpici invernali gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo varie prospettive e aspetti relativi a Squadra Unificata Tedesca ai VII Giochi olimpici invernali, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo moderno.

Squadra Unificata Tedesca ai VII Giochi olimpici invernali
Cortina d'Ampezzo 1956
Squadra Unificata Tedesca (bandiera)
Codice CIOEUA
Atleti partecipanti63 in 8 discipline
Di cui uomini/donne52 Uomini - 11 Donne
PortabandieraAndreas Ostler
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
1 0 1 2
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1956 · 1960 · 1964

Giochi olimpici invernali

1956 · 1960 · 1964

Altre apparizioni
Germania (bandiera) Germania (1896-1952, 1992-oggi)
Saar (bandiera) Saar (1952)
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest (1968-1988)
Germania Est (bandiera) Germania Est (1968-1988)

La Squadra Unificata Tedesca partecipò ai VII Giochi olimpici invernali, svoltisi a Cortina d'Ampezzo, Italia, dal 26 gennaio al 5 febbraio 1956, con una delegazione di 63 atleti impegnati in otto discipline.

Medagliere

Per discipline

Sport Oro Argento Bronzo Totale
Sci alpino 1 0 0 1
Salto con gli sci 0 0 1 1
Totale 1 0 1 2

Medaglie

Medaglia Atleta Sport Evento
  Oro Ossi Reichert Sci alpino Slalom gigante femminile
  Bronzo Harry Glaß Salto con gli sci

Risultati

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sports-reference.com. URL consultato il 4 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).