Splendore (film)

In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Splendore (film) e al suo impatto sulla società odierna. Fin dalla sua comparsa, Splendore (film) ha generato infinite opinioni e dibattiti, diventando un argomento di conversazione ricorrente. Negli ultimi anni Splendore (film) ha acquisito una rilevanza ancora maggiore, influenzando aspetti diversi come la politica, l’economia, la cultura e la tecnologia. In queste pagine esploreremo le diverse angolazioni da cui è possibile affrontare Splendore (film), esaminandone le implicazioni e le sfide nel mondo contemporaneo. Senza dubbio, Splendore (film) continua a essere motivo di riflessione e analisi, e questo articolo cerca di far luce sulla sua importanza e significato.

Splendore
titolo di testa
Titolo originaleSplendor
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1935
Durata77 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generecommedia, sentimentale
RegiaElliott Nugent
Soggettodal lavoro teatrale di Rachel Crothers
SceneggiaturaRachel Crothers
ProduttoreSamuel Goldwyn
Casa di produzioneSamuel Goldwyn Company
FotografiaGregg Toland
MontaggioMargaret Clancey
MusicheAlfred Newman
ScenografiaRichard Day
CostumiOmar Kiam
Interpreti e personaggi

Splendore (Splendor) è un film del 1935 diretto da Elliott Nugent.

Miriam Hopkins e Joel McCrea girarono insieme cinque film: questo è il terzo dopo La ragazza più ricca del mondo del 1934 e La costa dei barbari del 1935.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto da Samuel Goldwyn per la sua compagnia, la Samuel Goldwyn Company. Venne girato in California, al Big Bear Lake nella Big Bear Valley (San Bernardino National Forest) e al Lake Arrowhead, nella San Bernardino National Forest. Le riprese iniziarono all'inizio di settembre e durarono fino al 25 ottobre 1935[1].

Distribuzione

Il copyright del film, richiesto dalla Samuel Goldwyn, fu registrato il 3 dicembre 1935 con il numero LP5973[1].

Distribuito dalla United Artists, il film fu presentato in prima a New York il 22 novembre 1935. Nel 1944, la Film Classics ne curò la riedizione[2].

Note

Bibliografia

  • (EN) Ronald Bergan, The United Artists Story , Octopus Book Limited, 1986 ISBN 0-517-56100-X

Collegamenti esterni