Al giorno d'oggi, Spatula platalea è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Spatula platalea è diventato un argomento rilevante che copre vari ambiti della vita quotidiana. Sia nella sfera lavorativa, personale, accademica o sociale, Spatula platalea ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono e funzionano nel mondo contemporaneo. Poiché Spatula platalea continua ad evolversi, è importante analizzare la sua influenza su vari aspetti della vita moderna e le implicazioni che ha per il futuro. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Spatula platalea ed esploreremo le sue dimensioni, l'impatto e le possibili sfide che presenta nella società odierna.
Mestolone rosso | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Sottofamiglia | Anatinae |
Tribù | Anatini |
Genere | Spatula |
Specie | S. platalea |
Nomenclatura binomiale | |
Spatula platalea (Vieillot, 1816) | |
Sinonimi | |
Anas platalea Vieillot, 1816 | |
Nomi comuni | |
mestolone argentino |
Il mestolone rosso o mestolone argentino (Spatula platalea (Vieillot, 1816)) è un uccello della famiglia degli Anatidi.[2]
Il maschio ha un piumaggio variegato castano chiaro marrone scuro, il petto è bruno-rossiccio mentre il capo è di una tonalità tendente al rosa: un castano chiaro finemente variegato di marrone, gli occhi del maschio sono di color giallo; le femmine sono invece di colorazione più uniforme sempre variegata castano chiaro e scuro, gli occhi sono di color nocciola. Ciò che contraddistingue la specie è il grosso becco nero a forma di spatola.
La taglia media è compresa tra i 45–56 cm di lunghezza, il peso è di 500-600 grammi, la prospettiva di vita media è di 20-30 anni.
Il mestolone rosso è diffuso nella parte meridionale del Sudamerica, dove vive in prossimità di laghi, corsi d'acqua e zone acquitrinose, ama acque calme e poco profonde, ricche di vegetazione palustre.
Nidifica in prossimità dell'acqua, il nido è composto da piante palustri e piume, depone in media 7-8 uova, che si schiudono dopo una cova di circa 25-26 giorni.
Il grosso becco provvisto di lamelle verticali interne consente al mestolone rosso di setacciare l'acqua e di catturare il plancton in essa contenuto, si ciba inoltre di piccoli crostacei, insetti e vegetazione palustre.