In questo articolo approfondiremo il tema Sotto l'unghia dei tiranni, un argomento di grande attualità nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo diversi aspetti legati a Sotto l'unghia dei tiranni per offrire una prospettiva completa e arricchente. In questa direzione analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono attorno a Sotto l'unghia dei tiranni. Inoltre, esamineremo le implicazioni che Sotto l'unghia dei tiranni ha nella nostra vita quotidiana e nel futuro, evidenziandone l'importanza nel contesto attuale. Con questo articolo miriamo a fornire una panoramica ampia e dettagliata di Sotto l'unghia dei tiranni che possa interessare a tutti i tipi di lettori.
Sotto l'unghia dei tiranni | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Martyrs of the Alamo |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1915 |
Durata | 71 min (5 rulli) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | western, storico, guerra |
Regia | W. Christy Cabanne |
Soggetto | dal romanzo Martyrs of the Alamo di Theodosia Harris |
Sceneggiatura | W. Christy Cabanne |
Produttore | D.W. Griffith (supervisore) |
Casa di produzione | Fine Arts Film Company |
Fotografia | William Fildew (come William E. Fildew) |
Interpreti e personaggi | |
|
Sotto l'unghia dei tiranni (Martyrs of the Alamo) è un film muto del 1915 diretto da Christy Cabanne. Tra i numerosi attori, anche Douglas Fairbanks qui al suo esordio sullo schermo.
Il film racconta la disperata difesa dei 183 militari e volontari caduti nella battaglia di Alamo contro i 6.500 messicani del generale Santa Anna.
Il film fu prodotto dalla Fine Arts Film Company e venne girato nel maggio e nel giugno 1915.
Distribuito dalla Triangle Distributing, il film uscì in sala il 21 novembre 1915, dopo essere stato presentato in prima a New York il 3 ottobre. In Italia venne distribuito, sempre dalla Triangle, nel 1920.[2]
Una copia del film è conservata negli archivi della Biblioteca del Congresso Nel 2004, la Delta Entertainment lo distribuì in DVD.
Alias