Sotto il vulcano (film)

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Sotto il vulcano (film). Che si tratti di un argomento, di una persona o di un appuntamento, Sotto il vulcano (film) ha un impatto significativo sulla nostra società. Nel corso della storia, Sotto il vulcano (film) ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la nostra cultura e il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso questo articolo scopriremo l'importanza di Sotto il vulcano (film) e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Preparati ad immergerti in un viaggio unico ed emozionante per comprendere meglio Sotto il vulcano (film)!

Sotto il vulcano
Titolo originaleUnder the Volcano
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1984
Durata112 min e 110 min
Generedrammatico
RegiaJohn Huston
SoggettoMalcolm Lowry (romanzo)
SceneggiaturaGuy Gallo
FotografiaGabriel Figueroa
MontaggioRoberto Silvi
MusicheAlex North
ScenografiaGunther Gerszo, José Rodríguez Granada, Martín Cardenas e Theresa Wachter
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Sotto il vulcano (Under the Volcano) è un film del 1984 diretto da John Huston, tratto dall'omonimo romanzo di Malcolm Lowry.

È stato presentato in concorso al 37º Festival di Cannes.[1]

Trama

In un paesino messicano un ex console inglese, con il vizio del bere, vive ossessionato da un incubo ricorrente: l'alternarsi di uno stato di estasi a uno di profondissima angoscia. L'uomo purtroppo è incapace di reagire alla dipendenza dall'alcool e questa sua debolezza lo costringe a vivere la sua esistenza in maniera drammatica e verso un'unica direzione: l'autodistruzione.

Note

  1. ^ (EN) Official Selection 1984, su festival-cannes.fr. URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).

Collegamenti esterni