Al giorno d'oggi, Sostiene Bollani è diventato un argomento di grande interesse per un'ampia varietà di persone. Dagli esperti del settore a chi cerca informazioni sull'argomento, Sostiene Bollani rappresenta un punto di interesse per molti. Che sia per la sua importanza storica, per l'impatto sulla società attuale o per la rilevanza in campo scientifico, Sostiene Bollani continua a essere un argomento che genera grande dibattito e fascino. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Sostiene Bollani e la sua rilevanza nel mondo di oggi, fornendo una visione completa e aggiornata sull'argomento.
Sostiene Bollani | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2011-2013 |
Genere | varietà, musicale |
Durata | 50/60 min |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Stefano Bollani, Caterina Guzzanti (st. 1) |
Ideatore | Stefano Bollani, Emanuela Andreani, Fosco D’Amelio, Giovanni Filippetto, Francesca Nesler, Rosaria Parretti |
Regia | Enrico Rimoldi |
Rete televisiva | Rai 3 |
Sostiene Bollani è un programma televisivo condotto dal pianista Stefano Bollani. La seconda stagione è andata in onda dal 29 settembre 2013 al 3 novembre 2013, la domenica in seconda serata su Rai3.
Sei puntate in diretta nelle quali il pianista naviga – attraverso il proprio “genio”– nel mare magnum della musica di ogni genere, epoca e paese, in compagnia di musicisti, attori, comici tutti uniti dalla stessa passione per le sette note.
Anche la prima serie è andata in onda in sei puntate, tutte le domeniche tra il 18 settembre ed il 23 ottobre 2011, su Rai 3[1] in seconda serata, condotta con Caterina Guzzanti.
Nel corso delle sei serate Bollani ha portato la musica jazz in televisione, cercando di suggerire, anche a chi non è esperto musicofilo, un approccio originale alla musica.
Formazione fissa che ha accompagnato Bollani in tutte le puntate sono i musicisti danesi Jesper Bodilsen (contrabbasso) e Morten Lund (batteria)[2].
La trasmissione ha goduto di un buon successo nonostante il debutto e l'orario, ottenendo un picco massimo di 726.805 spettatori per l'ultima puntata ed una media di circa 585.000 spettatori a puntata.
Il programma è essenzialmente diviso tra esecuzioni musicali, letture, sketch, ospiti e storia della musica. Le esecuzioni, i duetti e le collaborazioni con gli ospiti e le "lezioni" di musica sono affidate a Stefano Bollani; gli sketch sono condotti da Bollani e la Guzzanti; le letture (poesia, prosa e testi musicali) sono affidate a Caterina Guzzanti.
La prima puntata è andata in onda domenica 18 settembre 2011, dalle 23.55 su Rai 3[3], ottenendo il 5,3% di share, con 440.000 spettatori.[4].
La seconda puntata è andata in onda domenica 25 settembre, dalle 23.55 su Rai 3[5], ottenendo il 7,97% di share, con 566.000 telespettatori[6].
La terza puntata è andata in onda domenica 2 ottobre, dalle 23.50 su Rai 3[7], ottenendo il 7,62% di share, con 539.000 telespettatori[8].
La quarta puntata è andata in onda domenica 9 ottobre, dalle 23.50 su Rai 3[9], ottenendo il 8,74% di share, con 601.000 telespettatori[10].
La quinta puntata è andata in onda domenica 16 ottobre, dalle 23.50 su Rai 3[11], ottenendo l'8,41% di share, con 635.000 telespettatori[12].
La sesta puntata è andata in onda domenica 23 ottobre, dalle 23.50 su Rai 3[13], ottenendo il record di 8,85% di share, con 726.805 telespettatori[14].
In onda lunedì 30 aprile 2012, in occasione della prima Giornata Internazionale del jazz, voluta dall'UNESCO Il Jazz è ora Patrimonio dell'umanità.