In questi tempi moderni, Somphospondyli è diventato un argomento di interesse e controversia in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa Somphospondyli ha suscitato dibattiti e opinioni contrastanti tra gli esperti e la società in generale. Le sue implicazioni e ripercussioni hanno portato ad analisi e riflessioni approfondite sul suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Somphospondyli, analizzandone le origini, l’evoluzione ed evidenziandone l’attualità oggi. Attraverso un approccio critico e rigoroso, miriamo a fornire al lettore una visione completa e obiettiva di Somphospondyli, offrendo una panoramica dettagliata e arricchente di questo importante argomento.
Somphospondyli | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | † Sauropodomorpha |
Infraordine | † Sauropoda |
Clade | † Camarasauromorpha |
Clade | † Titanosauriformes |
Clade | † Somphospondyli Wilson & Sereno, 1998 |
Generi | |
I Somphospondyli sono un clade estinto di sauropodi titanosauriformi vissuto dal Giurassico superiore-Cretaceo superiore, circa 155-66 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Maastrichtiano), in tutto il mondo. Il gruppo può essere definito come "il clade più inclusivo che include Saltasaurus loricatus ma esclude il Brachiosaurus altithorax". Le caratteristiche diagnostiche di questo clade di Mannion et al. (2013) includono il possesso di almeno 15 vertebre cervicali; una estremità del radio smussato; vertebre sacrali con tessitura interna camellata; superfici articolari posteriori convesse delle vertebre caudali medio-posteriori; vertebre caudali distali biconvesse; angolo omerale anterolaterale "quadrato"; e molte altre.[1]