Solitudine (film 1961)

In questo articolo esploreremo l'argomento Solitudine (film 1961) e la sua rilevanza oggi. Solitudine (film 1961) è un argomento che ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando un crescente interesse nella società. Nel corso della storia, Solitudine (film 1961) ha svolto un ruolo cruciale in vari settori, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. In questo senso, è fondamentale analizzare a fondo l’impatto che Solitudine (film 1961) ha avuto sulla nostra vita quotidiana, così come sullo sviluppo della società nel suo insieme. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di far luce sui vari aspetti legati a Solitudine (film 1961), fornendo una visione completa e arricchente su questo argomento.

Solitudine
Paese di produzioneItalia
Anno1961
Durata84 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaRenato Polselli
SoggettoRenato Parravicini
SceneggiaturaRenato Parravicini, Renato Polselli, Nino Margheriti
ProduttoreRosalia Calabrese Ferrigno
Produttore esecutivoRenato Parravicini
Casa di produzioneAeffe Cinematografica
Distribuzione in italianoCinemondo (Indipendenti Regionali)
FotografiaUgo Brunelli
MontaggioOtello Colangeli
MusicheFranco Langella
ScenografiaGiuseppe Ranieri
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Solitudine è un film del 1961 diretto da Renato Polselli.

La pellicola è stata girata a Portici.

Trama

Alfredo è un giovane pescatore che vive con la matrigna Rosa e il fratellastro Paolo. Essendo un tipo introverso, Alfredo è meno preferito da Rosa rispetto a Paolo. Alfredo è in conflitto con Muollo, un proprietario di barche, con cui ha un'accesa discussione, finendo poi per minacciarlo. Alfredo, proprio mentre insegue di nascosto Muollo, scopre Paolo avere un’accesa discussione con lo stesso che finisce in tragedia con la morte di Muollo. A seguito del ritrovamento del cadavere di Muollo è Alfredo ad essere accusato di omicidio e arrestato, ma soltanto dopo si scopre che è stato Paolo grazie alla confessione di Dalila, la sua ragazza, coinvolta nell'omicidio, che, intenta a fermarlo mentre fugge all'estero, viene uccisa da quest'ultimo. Dopo la morte di Paolo, Alfredo viene liberato e si riguadagna l'affetto di Rosa e sposa così la sua amata Marisa.

Collegamenti esterni