In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'affascinante mondo di Soleggiamento. Questo tema è di grande attualità oggi, poiché il suo impatto si estende a diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a Soleggiamento, esaminandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha sulla vita delle persone. Attraverso un approccio interdisciplinare, daremo uno sguardo alle molteplici dimensioni di Soleggiamento, presentando dati, ricerche e opinioni di esperti del settore. Alla fine di questo articolo, speriamo di avere una visione più completa e arricchente di Soleggiamento, che ci permetterà di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo di oggi.
Il soleggiamento indica il numero di ore giornaliere nelle quali un'area geografica è colpita dalla radiazione solare. Non è da confondersi con l'insolazione, che misura invece la quantità di radiazione solare che raggiunge una data superficie per unità di tempo.
Il soleggiamento teorico è la durata del giorno, cioè il tempo che intercorre tra la levata ed il tramonto del sole su un orizzonte piano e privo di ostacoli. Esso dipende esclusivamente dalla latitudine del luogo e dal giorno dell'anno.
La durata del giorno è data dalla relazione:
dove è l'angolo orario di tramonto.
Il soleggiamento reale, invece, dipende anche dalle condizioni atmosferiche e dalla presenza di ostacoli naturali o artificiali. Esso viene misurato con uno strumento noto come eliofanografo e fornisce un'indicazione di quanto tempo il sole è rimasto nel cielo libero da nubi durante un giorno.
Il soleggiamento medio in un dato periodo è un'utile indicazione per comprendere il clima di una località.