Al giorno d'oggi, Sole nudo è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Sole nudo è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambienti, generando opinioni e prospettive di ogni genere. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Sole nudo rimane un argomento di studio e discussione costante. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Sole nudo, analizzandone l’importanza e l’impatto oggi.
Sole nudo | |
---|---|
Paese di produzione | Italia, Brasile |
Anno | 1984 |
Durata | 107 min |
Genere | sentimentale |
Regia | Tonino Cervi |
Sceneggiatura | Tonino Cervi, Riccardo Aragno |
Musiche | Vince Tempera |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Sole nudo è un film del 1984 diretto da Tonino Cervi.
Luca Adami, dopo essere caduto in un mare di guai lavorativi a Roma, fugge a Rio in cerca di fortuna, ma ha risultati deludenti.
Qui conosce una bellissima ragazza delle favelas che lo accompagna a visitare i posti più nascosti e mistici di questa bellissima città e gli fa riacquistare la voglia di vivere, anche consigliato da un enigmatico cameriere.
I due protagonisti ballano sulla spiaggia di Copacabana all'alba.