Society of Pharmacovigilance

Nel mondo di oggi, Society of Pharmacovigilance è un argomento che ha suscitato molto interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Society of Pharmacovigilance ha avuto un impatto significativo su vari ambiti della società. La sua influenza si è estesa ad aspetti quali l’economia, la politica, la cultura e la tecnologia, generando sia ammirazione che polemiche. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i vari aspetti legati a Society of Pharmacovigilance, analizzandone l’impatto in diversi contesti ed esaminando le implicazioni che ha oggi.

La Società di Farmacovigilanza dell'India (SoPI), è un'organizzazione scientifica indiana senza scopo di lucro, che mira a organizzare programmi di formazione, fornire competenze in farmacovigilanza e valorizzare tutti gli aspetti dell'uso corretto e sicuro dei farmaci[1]

La Società Internazionale di Farmacovigilanza (ISOP) ha concesso lo status di 'società associata' alla Società di Farmacovigilanza dell'India (Sopi).

La SoPI è la seconda società professionale nel mondo dopo l'ISOP.

Note

  1. ^ Sten Olsson, Pharmacovigilance training with focus on India, in Indian J Pharmacol., vol. 40, Supplemento, Febbraio 2008, pp. S28–S30.

Voci correlate