Nel mondo di oggi, Snow-White è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Snow-White è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, suscitando interesse e polemiche. Con il passare del tempo, l’importanza di Snow-White diventa sempre più evidente, influenzando in modo significativo diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Snow-White, analizzandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna.
Snow-White | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Snow-White |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1933 |
Durata | 7 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | animazione |
Regia | Dave Fleischer |
Produttore | Max Fleischer |
Casa di produzione | Fleischer Studios |
Animatori | Roland Crandall |
Doppiatori originali | |
Snow-White è un cortometraggio animato del 1933 appartenente alla serie di cartoni animati aventi come protagonista il personaggio di Betty Boop, creato da Max Fleischer per i Fleischer Studios.
Snow-White è considerato uno dei più importanti capolavori della storia dell'animazione americana, ed è inserito nella Library of Congress come opera culturalmente significativa da preservare ai posteri. Inoltre venne introdotto nella National Film Registry, e nel 1994 nella lista dei 50 migliori cartoni animati della storia[1].
Il cortometraggio fu diretto da Dave Fleischer, prodotto da Max Fleischer e animato da Roland Crandall. Distribuito dalla Paramount Pictures il 31 marzo del 1933. La trama dell'opera è liberamente ispirata alla celebre fiaba di Biancaneve.