Nell'articolo di oggi parleremo di Sitte, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. È importante comprendere l'importanza di Sitte nella nostra vita e l'impatto che può avere sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Sitte, dalla sua storia alla sua rilevanza attuale. Analizzeremo anche le opinioni degli esperti in materia e i diversi punti di vista che esistono sulla questione. Ci auguriamo che questo articolo ti offra una visione più ampia di Sitte e ti aiuti a comprenderne l'importanza nel mondo di oggi. Senza ulteriori indugi, iniziamo ad addentrarci nell'affascinante mondo di Sitte.
Sitte | |
---|---|
Stato | ![]() |
Soggetti federali | ![]() |
Rajon | Gornyj ulus, Kobjajskij ulus |
Lunghezza | 431 km[1] |
Bacino idrografico | 8 250 km²[1] |
Nasce | 62°16′12″N 127°14′36″E |
Sfocia | fiume Lena 63°30′49″N 128°49′50″E |
![]() | |
Il Sitte (in russo Ситте?) è un fiume della Russia siberiana orientale, affluente di sinistra della Lena. Scorre nel Gornyj ulus e nel Kobjajskij ulus della Sacha (Jacuzia).
Il Sitte ha origine in una zona paludosa a un'altezza di circa 250 m s.l.m. La lunghezza del fiume è di 431 km, l'area del suo bacino è di 8 250 km².[1] Il fiume scorre per lo più in direzione settentrionale e sfocia in un canale secondario della Lena, chiamato Suordach, a 1 157 km dalla foce del fiume.