Sistema idraulico di Shushtar

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Sistema idraulico di Shushtar, esplorandone le molteplici sfaccettature e approfondendone l'importanza in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni nella scienza e nella tecnologia, Sistema idraulico di Shushtar ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Nelle prossime righe ne esamineremo l'origine, lo sviluppo e l'attualità nel mondo odierno, offrendo uno sguardo dettagliato che ci permetterà di comprenderne meglio l'influenza e le potenzialità. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio nel cuore di Sistema idraulico di Shushtar!

 Bene protetto dall'UNESCO
Storico sistema idraulico di Shushtar
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(i) (ii) (v)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2009
Scheda UNESCO(EN) Shushtar Historical Hydraulic System
(FR) Système hydraulique historique de Shushtar
Sistema idraulico di Shushtar

Il sistema idraulico di Shushtar è un insieme di strutture che, già nel V secolo a.C., rifornivano di acqua la città di Shushtar.

Dal 2009 viene considerato facente parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Descrizione

La sua costruzione viene fatta risalire al V secolo a.C., per ordine di Dario il Grande. Lo sviluppo che ha subito nel corso dei secoli ci permettono di osservare le tecniche usate dagli Elamiti, dai popoli della Mesopotamia e dai Nabatei.

Il sistema era composto da due canali che estraevano l'acqua dal fiume Kârun. Il canale Gargar, uno dei due, ancora oggi viene utilizzato per portare l'acqua in città. I suoi condotti sotterranei portano acqua ai mulini della zona.

Il canale arriva in città da sud, creando un'ampia zona coltivata ad orchidee. Questa piantagione viene chiamata Mianâb (paradiso).

L'area protetta dall'UNESCO comprende il castello Salâsel, una torre utilizzata per misurare l'altezza dell'acqua, mulini, dighe e ponti.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni