In questo articolo proponiamo di affrontare la questione Sistema causale da una prospettiva ampia e dettagliata. Questo argomento è di grande attualità oggi e ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Nelle prossime righe esploreremo gli aspetti più rilevanti legati a Sistema causale, analizzandone l’impatto, le implicazioni e le possibili soluzioni o approcci per affrontarlo. Con un approccio globale, il nostro obiettivo è offrire una panoramica completa e dettagliata che consenta ai nostri lettori di comprendere appieno questo argomento e formarsi un’opinione informata al riguardo.
Un sistema causale, anche detto sistema fisico, è un sistema dinamico tale per cui l'uscita ad un certo tempo dipende solo dal valore dell'ingresso nel dato istante e dai valori che l'ingresso ha assunto in precedenza (ma non dai valori futuri). Ovvero, l'uscita dipende dall'ingresso per .
La condizione di causalità per un sistema LTI implica che la risposta all'impulso sia nulla per tempi negativi; nel dominio della frequenza ciò si traduce nel mettere in relazione la parte reale e la parte immaginaria della funzione di trasferimento tramite la relazione di Kramers-Kronig, in quanto la causalità implica che ne venga soddisfatta la condizione di analiticità e viceversa.
Un sistema sia causale sia anticausale è un sistema statico.
Un sistema che trasforma in è causale se (e solo se) per ogni coppia di segnali in ingresso e tali che:
la corrispondente uscita soddisfa la relazione:
In modo equivalente, detta la risposta impulsiva di un sistema , se:
allora è causale, altrimenti è non causale.