In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Siro Riccioni. Se sei interessato a saperne di più sulla sua vita e sul suo lavoro, a scoprire il suo impatto sulla società odierna o semplicemente a comprendere la sua rilevanza nella storia, questo articolo fa per te. Nelle prossime righe approfondiremo tutto quello che c'è da sapere su Siro Riccioni, offrendo dati interessanti, approfondimenti e prospettive innovative. Preparati a intraprendere un viaggio di conoscenza e scoperta, mentre sveliamo i misteri e le meraviglie associati a Siro Riccioni. Non perderlo!
Siro Riccioni (Bussi sul Tirino, 31 gennaio 1920 – Paluzza, 10 luglio 1956) è stato un militare italiano. Nell'inverno del 1945, nel corso della seconda guerra mondiale, salvò la vita di 272 italiani da una fucilazione sull'isola di Creta.
Laureato in filosofia[1], con i gradi di sottotenente si recò nel 1942 quando il Regio Esercito Italiano occupò l'isola di Creta, nello stesso periodo in cui si occupava Cefalonia. Nel 8 settembre 1943, dopo il proclama di Badoglio, da comandante militare in Grecia organizzò una brigata partigiana chiamata “Franchi Tiratori Reparti Italiani” e facilitò lo sbarco degli alleati. In particolare nel 1945 salvò 272 italiani dalla fucilazione, ottenendo la medaglia d'argento al valor militare. Morì a 36 anni per un incidente durante un'esercitazione con i suoi soldati sulle Alpi, a Creta delle Chianevate.