Simba (film)

Nel mondo di oggi, Simba (film) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per la sua importanza nella storia, Simba (film) è un argomento che merita di essere esplorato in profondità. Attraverso questo articolo, approfondiremo le diverse sfaccettature che Simba (film) racchiude, dalla sua origine alle sue implicazioni nel mondo moderno. Scopriremo come Simba (film) si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare la nostra vita oggi. Senza dubbio, Simba (film) è un argomento che continua a suscitare interesse e riflessione e attraverso questo articolo speriamo di far luce sulla sua importanza e rilevanza nella società odierna.

Simba
Titolo originaleSimba
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1955
Durata99 min
Rapporto1,37:1
Genereavventura, drammatico
RegiaBrian Desmond Hurst
SoggettoAnthony Perry
SceneggiaturaJohn Baines
ProduttorePeter De Sarigny
Produttore esecutivoEarl St. John
Casa di produzioneGroup Film Productions Limited
Distribuzione in italianoJ. Arthur Rank Film Distributors
FotografiaGeoffrey Unsworth
MontaggioMichael Gordon
Effetti specialiCharles Staffell, Bill Warrington
MusicheFrancis Chagrin
ScenografiaJohn Howell
CostumiDoris Lee
TruccoGeorge Blackler
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Simba è un film del 1955 diretto da Brian Desmond Hurst. Basato sulla ribellione Mau-Mau in Kenya all'inizio degli anni '50.

Trama

Il giovane Alan Howard (Dirk Bogarde) raggiunge il Kenya per rintracciare il fratello, di cui da tempo non ha più notizie, e scopre che è stato brutalmente ucciso dai ribelli Mau-Mau. Accecato dal desiderio di vendetta, decide di restare per combattere gli insorti africani e, sullo sfondo delle vicende della guerra, finirà con l'innamorarsi di Mary (Virginia McKenna).

Produzione

Distribuzione

Collegamenti esterni