Simav (fiume)

Al giorno d'oggi, Simav (fiume) è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Simav (fiume) è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Simav (fiume) ha lasciato un segno significativo nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Simav (fiume), dal suo impatto sulla salute mentale alla sua influenza sull’economia globale. Vedremo anche come Simav (fiume) si è evoluto nel tempo e come ha influenzato varie comunità e culture in tutto il mondo. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere l'importanza e le implicazioni di Simav (fiume) nella società moderna.

Simav
Il Simav
StatoTurchia (bandiera) Turchia
Lunghezza321 km
Portata media79 m³/s
Bacino idrografico22 400 km²
NasceProvincia di Kütahya
SfociaMar di Marmara
40°13′59.88″N 28°18′11.88″E

Il Simav (in turco: Simav Çayı) o Susurluk[1] (Susurluk Çayı) è un fiume della Turchia anatolica. Era il classico Macesto (in latino Macestus[2][3], in greco Mékestos?[4]). Nel XIX secolo, era noto come Mikalick.[3]

Geografia

Il suo corso è lungo 321 km[1] e il suo bacino comprende 22.400 km2.

Il Simav ha la sua sorgente nella Provincia di Kütahya, dalla quael scorre a nord attraverso la pianura di Simav nella Provincia di Balıkesir. C'è una cisterna presso la Diga di Çaygören,[5] dal quale il Simav scorre oltre Susurluk e incontra l'Adirnas. Durante il periodo classico, il Macesto era un affluente del Rindaco (il moderno Adirnas), ma oggi il Simav forma il corso principale dalla loro confluenza vicino a Karacabey fino giù al Mare di Marmara. Lungo il percorso, incontra il Nilüfer (il classico Odrisse).

La sua foce è di fronte all'isola di İmralı, una prigione di massima sicurezza.

Note

  1. ^ a b Direttorato generale turco per gli acquedotti di Stato (DSİ). "Land and Water Resources." Consultato il 3 settembre 2011.
  2. ^ Plinio il Vecchio, Storia Naturale, V, 40, §2. Consultato il 3 settembre 2011.
  3. ^ a b Hazlitt, Wm, The Classical Gazetteer: A Dictionary of Ancient Geography, Sacred and Profane. "Macestus." Whittaker & Co. (Londra), 1851. Consultato il 4 settembre 2011.
  4. ^ Strabone, Geografia, XII, 8, §11. Consultato il 3 settembre 2011.
  5. ^ TDirettorato generale turco per gli acquedotti di Stato (DSİ). "Çaygören Baraji" (tr). Consultato il 3 settembre 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni