Sigrid

Nel mondo moderno, Sigrid è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia in ambito professionale che personale, Sigrid ha dimostrato di essere un fattore determinante nella continua evoluzione della società. Nel corso della storia, Sigrid è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione, generando molteplici prospettive e approcci che hanno arricchito la comprensione e l'apprezzamento di questo fenomeno. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Sigrid, analizzandone l’impatto in diversi contesti e offrendo una visione complessiva che invita alla riflessione e al dialogo.

Disambiguazione – Se stai cercando la cantante, vedi Sigrid (cantante).

Sigrid è un nome proprio di persona scandinavo e finlandese femminile[1].

Varianti

Origine e diffusione

Deriva dal nome norreno Sigríðr, composto dagli elementi sigr, "vittoria", e fríðr, "bello", "chiaro"[1]. Il primo dei due elementi è presente anche in molti altri nomi, quali Signy, Sigfrido, Sigismondo, Sigrun e Sigurd, mentre il secondo si ritrova anche in Astrid, Ingrid e Guðríðr.

Il nome è molto simile, soprattutto la variante norvegese Sigfrid, al nome Sigfrido. Tuttavia, l'etimologia e il significato sono differenti, pertanto non vanno confusi.

Onomastico

L'onomastico viene festeggiato l'8 agosto, in memoria di santa Sigrada, vedova, religiosa e madre dei santi Leodegario di Autun e Guerino[2][3].

Persone

Sigrid Undset

Variante Siri

Siri Hustvedt

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Sigrid, su Behind the Name. URL consultato il 30 novembre 2011.
  2. ^ Thomas W. Sheehan, Dictionary of Patron Saints' Names, Huntington, Our Sunday Visitor, 2001, p. 249, ISBN 0-87973-539-2 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
  3. ^ (EN) Saint Sigrada, su CatholicSaints.info. URL consultato il 5 gennaio 2012.

Altri progetti