In questo articolo andremo ad analizzare in modo approfondito Siberia (gruppo musicale), un argomento di grande attualità e interesse oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Siberia (gruppo musicale) ha generato dibattito e crescente interesse tra gli esperti e il grande pubblico. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti che circondano Siberia (gruppo musicale), dalla sua importanza storica alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Siberia (gruppo musicale), con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento.
Siberia | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | New wave Pop rock Indie rock |
Periodo di attività musicale | 2010 – 2020 |
Etichetta | Maciste Dischi, Artist First, Sony Music, Sugar Music |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
I Siberia sono stati un gruppo musicale indie pop italiano, formatosi a Livorno nel 2010 e scioltosi nel 2020.
Fondata a Livorno nel 2010 dal frontman Eugenio Sournia e dal batterista Luca Mele all'epoca compagni di scuola, il loro nome Siberia prende ispirazione dal romanzo Educazione siberiana di Nicolai Lilin.[1] Nel 2014 ai due si aggiunge il chitarrista Matteo D'Angelo e in seguito il bassista Cristiano Sbolci Tortoli.
Nell'estate 2014 pubblicano il primo lavoro, l'EP chiamato Voglio regalarti una fotografia.
Nel 2015 partecipano a Sanremo Giovani con il brano Gioia.[2]
Il 16 aprile 2016 esce il loro album di debutto intitolato In un sogno è la mia patria[3], edito da Sony Music e distribuito da Artist First. In seguito intraprendono una serie di concerti a livello nazionale.
Il 23 febbraio 2018 pubblicano per l'etichetta Maciste Dischi Si vuole scappare, secondo album in studio[4], intraprendendo un tour a livello nazionale.[5] Ad agosto partecipano al Sziget Festival in Ungheria.[6][7]
A novembre dello stesso anno approdano nell'etichetta Sugar Music.[8]
Il 29 novembre 2019 pubblicano il loro terzo album in studio Tutti amiamo senza fine, prodotto da Federico Nardelli per l'etichetta Sugar Music insieme alla Maciste Dischi.[2][9][10] Il disco, che è stato preceduto dai singoli Ian Curtis, Non Riesco a Respirare e Mon Amour, è seguito da una tournée a livello nazionale.[2] A dicembre sono ospiti del programma radiofonico Rai Radio2 Social Club.[11]
Il 9 gennaio 2020 si esibiscono nella trasmissione Stati generali in onda su Rai 3.[12][13]
A inizio febbraio sono ospiti del programma televisivo Quelli che il calcio[14] in onda su Rai 2; a metà mese iniziano una tournée di livello nazionale[15], ma viene annullata per il lockdown imposto dall'epidemia di coronavirus.
Il 24 giugno 2020 la band annuncia lo scioglimento.[16]