In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Shutout (baseball), un argomento che ha catturato l'attenzione e la curiosità di tantissime persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Shutout (baseball) è stato oggetto di studio e dibattito in varie discipline. Nel corso degli anni Shutout (baseball) si è evoluto ed ha esercitato influenza in diversi ambiti della società, diventando un fenomeno di grande interesse per accademici, professionisti e anche per il grande pubblico. In questo articolo analizzeremo a fondo le diverse prospettive e approcci su Shutout (baseball), con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Lo shutout o cappotto, nel baseball, è la statistica accreditata al lanciatore che riesce a non far segnare alcun punto agli avversari in tutta la partita.[1] Nelle statistiche viene abbreviato in SHO.[2][3]
Se l'attacco avversario non segna alcun punto in una partita in cui la squadra vincente utilizza più lanciatori, si realizza uno shutout combinato (combination shutout in lingua inglese), abbreviato in CHO.[1][2]
Il record assoluto di shutout in carriera nella Major League Baseball (MLB) è detenuto da Walter Johnson con 110.[4]
Il record di shutout in una singola stagione è 16, realizzato da due giocatori: George Bradley nel 1867 e Pete Alexander nella stagione 1916.[5]