Sho (lettera)

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Sho (lettera), che ha lasciato il segno nella storia, nella cultura e nella società. Sho (lettera) è stato oggetto negli anni di dibattiti, studi e interpretazioni, risvegliando la curiosità e l'interesse di chi si immerge nel suo universo. Con una rilevanza che trascende le barriere del tempo, Sho (lettera) continua ad essere argomento di discussione e riflessione anche oggi. Attraverso questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Sho (lettera), analizzandone l'impatto e il significato in vari ambiti.

Sho (maiuscolo Ϸ, minuscolo ϸ) è una lettera dell'alfabeto greco, aggiunta all'alfabeto per tradurre dalla lingua battriana.[1] Probabilmente rappresentava il fonema , l'italiano "sc", anche se la trascrizione convenzionale è "š".[2]

Il suo nome e la sua posizione originali nell'alfabeto battriano non sono noti; alcuni autori la chiamano «san», in base all'ipotesi che fosse una permanenza o una reintroduzione della lettera greca arcaica San.[3] Assomiglia a una lettera dell'alfabeto cario, di origine greca, che potrebbe essere stata usata per il suono . Il nome «sho» è stato coniato al fine di permetterne la codifica informatica nel 2002, in analogia con «rho» (ρ), la lettera con la quale sembra essere graficamente imparentata:[1] Ϸ è stata aggiunta alla raccolta Unicode nella versione 4.0 (2003), in una versione maiuscola e in una minuscola che sono state progettate per la tipografia contemporanea.

Forma Codice Nome
Ϸ U+03F7 LETTERA MAIUSCOLA SHO
ϸ U+03F8 LETTERA MINUSCOLA SHO
Moneta di re Kanishka, con l'iscrizione ϷΑΟΝΑΝΟϷΑΟ ΚΑΝΗϷΚΙ ΚΟϷΑΝΟ (Šaonanošao Kanēški Košano): «Re dei Re, Kanishka il Kushano».
Ϸ battriano in tre differenti stili storici,[1] e in una grafia moderna.

Note

  1. ^ a b c Everson, M. and Sims-Williams, N. (2002) “Proposal to add two Greek letters for Bactrian to the UCS”,ISO/IEC JTC1/SC2/WG2 N2411.
  2. ^ P. O. Skjærvø, Bactrian, in Keith Brown e Sarah Ogilvie (a cura di), Concise encyclopedia of languages of the world, Oxford, Elsevier, 2009, p. 115, ISBN 9780080877754.
  3. ^ William Woodthorpe Tarn, The Greeks in Bactria and India, Cambridge, Cambridge University Press, 1961, p. 508, ISBN 978-1-108-00941-6.

Altri progetti