Oggi Shark Week è un argomento che suscita grande interesse e genera dibattito in diversi ambiti della società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua influenza sulla vita quotidiana, Shark Week è diventato un argomento di rilevanza globale. Dalla ricerca scientifica alle tendenze sociali, Shark Week ha assunto un ruolo centrale nel discorso pubblico, catturando l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Shark Week, esplorandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e la sua presenza oggi.
Shark Week | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2012 |
Durata | 89 min |
Genere | orrore, fantascienza |
Regia | Christopher Ray |
Sceneggiatura | Liz Adams, H. Perry Horton |
Produttore | David Michael Latt |
Produttore esecutivo | David Rimawi |
Fotografia | Pedja Radenkovic |
Montaggio | Rachel Anderson-Lebron |
Musiche | Chris Ridenhour |
Scenografia | Alexis Forte, Laine Perry |
Costumi | Valerie K. Garcia |
Trucco | DJ Colbert-Worley, Valerie K. Garcia, Eric s Wilson |
Interpreti e personaggi | |
|
Shark Week è un film del 2012 diretto da Christopher Ray.
Un ricco pazzo tiene isolate sulla sua isola un gruppo di persone, costrette a dover sopravvivere agli attacchi di una delle specie più letali di squali.