In questo articolo esploreremo attentamente il tema Shahdad, con lo scopo di offrire una visione ampia e completa della sua importanza e rilevanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi approfondita, affronteremo varie prospettive e approcci che permetteranno al lettore di comprendere appieno la complessità e le implicazioni di Shahdad in diversi contesti. In questo senso, approfondiremo gli aspetti fondamentali relativi a Shahdad, fornendo informazioni rilevanti, dati statistici e opinioni di esperti che arricchiranno la conoscenza su questo argomento. Inoltre, esamineremo casi pratici ed esperienze personali che illustreranno concretamente l'influenza di Shahdad nella società contemporanea. Questo articolo sarà senza dubbio una lettura essenziale per coloro che sono interessati a comprendere a fondo le varie dimensioni di Shahdad.
Shahdad città | |
---|---|
شهداد | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Kerman |
Shahrestān | Manujan |
Circoscrizione | Shahdad |
Territorio | |
Coordinate | 30°25′03″N 57°42′24″E |
Altitudine | 448 m s.l.m. |
Abitanti | 4 097[1] (2006) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+3:30 |
Cartografia | |
Shahdad o Shahdād, già Khabīs, (farsi شهداد) è una città oasi dello shahrestān di Manujan, circoscrizione di Nowdezh, nella provincia di Kerman. Aveva, nel 2006, una popolazione di 4.097 abitanti.
Le misteriose formazioni chiamate yardang o kalout che rendono il deserto di Lut estremamente importante in quanto patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO sono individuate in questa zona.[2]