Oggi, Sferisterio di Castel Goffredo è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società moderna, Sferisterio di Castel Goffredo è diventato un punto di discussione in numerosi campi, dalla politica all'economia, alla cultura popolare e alla tecnologia. Con un impatto così significativo, è fondamentale comprendere le implicazioni e le ramificazioni di Sferisterio di Castel Goffredo nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo ulteriormente Sferisterio di Castel Goffredo e la sua influenza su diversi aspetti della società, offrendo una prospettiva informata e pertinente sull'argomento.
Sferisterio di Castel Goffredo | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Piazza Martiri della Liberazione Castel Goffredo |
Inizio lavori | anni Quaranta |
Demolizione | anni Sessanta |
Proprietario | Comune di Castel Goffredo |
Informazioni tecniche | |
Mat. del terreno | terra battuta |
Area totale | 900 m² |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo sferisterio di Castel Goffredo[1] era un impianto sportivo situato a Castel Goffredo, nell'attuale piazza Martiri della Liberazione.
Costruito in terra battuta sul luogo ove sorgeva un tratto delle mura della città, veniva utilizzato per le partite di tamburello del Campionato italiano dalla squadra locale Polisportiva Castellana, campione d'Italia 1947, 1950 e 1951.[2][3] Con lo sviluppo edilizio degli anni Sessanta, ha perso la sua funzione originaria ed è ora adibito a parcheggio auto e a mercato del giovedì.