Nel mondo di oggi, Sette volte donna è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diversi ambiti, Sette volte donna ha catturato l'attenzione di accademici, specialisti e del grande pubblico. Nel corso degli anni lo studio e l'analisi di Sette volte donna è stato approfondito, cercando di comprenderne le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Questo articolo cerca di offrire una panoramica generale e completa di Sette volte donna, affrontando i suoi diversi aspetti da una prospettiva oggettiva e analitica. Dalla sua origine fino alle sue implicazioni odierne, verranno esplorate le diverse sfaccettature di Sette volte donna, al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e precisa di questo argomento di rilevanza universale.
Sette volte donna | |
---|---|
Titolo originale | Woman Times Seven |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Italia, Francia, Stati Uniti d'America |
Anno | 1967 |
Durata | 100 min |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Vittorio De Sica |
Sceneggiatura | Cesare Zavattini |
Produttore | Arthur Cohn |
Produttore esecutivo | Joseph E. Levine |
Casa di produzione | Joseph E. Levine Productions |
Fotografia | Christian Matras |
Montaggio | Teddy Darvas, Victoria Spiri-Mercanton |
Musiche | Riz Ortolani |
Costumi | Marcel Escoffier |
Trucco | Georges Bouban, Alberto De Rossi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Sette volte donna è un film a episodi del 1967, diretto da Vittorio De Sica e con Shirley MacLaine nelle vesti delle protagoniste di ciascuno dei sette episodi.
Jeanne crede che il giovane che la sta seguendo sia un timido corteggiatore, tuttavia la realtà è un'altra: si tratta di un imbranato investigatore ingaggiato dal geloso marito.
Marie e il suo compagno hanno deciso di suicidarsi nella stanza di un motel, ma sono indecisi sul mezzo da usare e, soprattutto, a entrambi manca il coraggio. Alla fine, il desiderio di vivere prende il sopravvento.
Linda, un'impassibile hostess di un congresso di cibernetica, diventa l'oggetto di una contesa tra due uomini, uno scozzese e un italiano, che cercano di conquistarla con la letteratura e la poesia.
La vedova Paulette, alla fine del funerale del marito, cede alle avance di un uomo.
La morigerata Maria Teresa, per fargli una sorpresa, rientra a casa in anticipo e scopre l'infedeltà del marito; decide così di tradirlo a sua volta e si aggrega ad un gruppo di prostitute, però ritrova per il marito tutto l'amore di prima allorché l'uomo viene malmenato da un protettore.
Eve Minou, una donna appartenente all'alta borghesia parigina, è spietatamente pronta a tutto purché una rivale non indossi un vestito uguale al suo alla prima di un'opera.
Edith, innamorata follemente del marito scrittore di romanzi popolari, nutre un'insana gelosia per Simone, l'eroina dei libri del coniuge; per sentirsi più considerata, cerca di trasformarsi in quel personaggio immaginario, ma viene presa per pazza.