Sestiere (Genova)

Nel mondo di oggi, Sestiere (Genova) ha acquisito un'importanza senza precedenti. Sia a livello personale che professionale, Sestiere (Genova) ha avuto un impatto significativo sulle nostre vite. Fin dalla sua nascita, Sestiere (Genova) è diventato un argomento di grande attualità, generando dibattiti, ricerche e sviluppi innovativi. In questo articolo esploreremo l’impatto di Sestiere (Genova) in diversi settori, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha per il futuro. Senza dubbio, Sestiere (Genova) è un argomento che non lascia nessuno indifferente ed è essenziale comprenderne la portata e le conseguenze nella società odierna.

La Commenda di San Giovanni di Pré

Il centro storico di Genova era anticamente suddiviso in sei rioni, ciascuno dei quali corrispondeva a un sestiere. Il centro storico di Genova con i sei sestieri era l'estensione del comune fino alle aggregazioni del 1873 e del 1926 che hanno portato alla nascita della Grande Genova.

Questi i nomi con cui erano riconosciuti e che sono ancor oggi identificati dalla toponomastica comunale. Anche le ristrutturazioni urbanistiche che hanno interessato il capoluogo ligure hanno portato ad una suddivisione differente dei quartieri, organizzati amministrativamente in municipi:

Sestiere Nome in genovese
Maddalena Madænn-a
Molo Meu
Portoria Portöia
Prè Pre
San Teodoro San Tiodöo
San Vincenzo San Viçenso

Voci correlate

Collegamenti esterni