In questo articolo andremo ad approfondire il tema Servino, argomento che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi tempi. _Var1 ha acquisito rilevanza per il suo impatto in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive esistenti su Servino, offrendo una panoramica completa e obiettiva che consente al lettore di formarsi un'opinione informata sull'argomento. Inoltre, esploreremo l'origine e l'evoluzione di Servino, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Senza dubbio Servino costituisce un argomento di grande importanza che merita di essere affrontato con attenzione e obiettività, ed è proprio lo scopo di questo articolo offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento oggi così attuale.
Servino | |
---|---|
Sigla | SRV |
Rango | Formazione |
Caratteristiche litologiche | |
Litologia | Calcari, marne, dolomia, siltiti |
Spessore e variazioni | da alcune decine di metri a 300 m |
Età | induano olenekiano |
Ambiente di formazione | Tidale trasgressivo |
Rapporti stratigrafici | |
Formazione sovrastante | Carniola di Bovegno, Formazione di Bellano |
Formazione sottostante | Verrucano Lombardo, Basamento metamorfico |
Formazione eteropica | Formazione di Werfen |
Unità strutturale di appartenenza | Dominio Sudalpino |
Localizzazione unità | |
Autore | Brocchi, 1808 |
Sezione tipo | Passo Valdì |
Servino è il nome dato ad una formazione geologica costituita da una caratteristica successione di sedimenti, da transizionali a marini, che affiora tipicamente nelle Alpi meridionali lombarde.
L'unità è suddivisibile in vari membri, per lo più informali, in cui si possono ritrovare alcune caratteristiche dominanti:
Lo spessore totale della formazione varia dai 150 m fino ai 300 m nella zona del lago di Como. Gli spessori minimi (alcune decine di metri) si rinvengono nell'area di Campione d'Italia. In base agli strati riconosciuti è possibile interpretare l'ambiente di deposizione come ambiente tidale trasgressivo con moderati apporti di delta-conoidi.
Il Servino rappresenta la trasgressione marina con cui inizia la sedimentazione triassica nel sudalpino. L'unità sottostante al Servino è il Verrucano Lombardo, di età permiana, e localmente (nell'area ad ovest del lago di Como) con il basamento metamorfico. Il contatto è paraconcordante e on-lap con il basamento[2]. Il limite superiore della formazione presenta un passaggio graduale con la Carniola di Bovegno e un contatto erosionale con la Formazione di Bellano. Ad est si trova, tramite il sistema giudicariense la formazione di Werfen