In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Serie A 2011-2012 (calcio femminile), esplorandone le molteplici sfaccettature, i significati e la rilevanza nella società odierna. Serie A 2011-2012 (calcio femminile) è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, essendo un argomento che ha avuto risonanza in diverse aree e contesti. Dalle sue origini alla sua influenza oggi, esamineremo il suo impatto su diversi aspetti della vita, dal livello personale a quello globale. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa cercheremo di comprendere in modo approfondito cos'è Serie A 2011-2012 (calcio femminile) e perché è così importante, offrendo una visione panoramica che invita alla riflessione e alla conoscenza.
Serie A femminile 2011-2012 | |
---|---|
Competizione | Serie A femminile |
Sport | ![]() |
Edizione | 45ª |
Organizzatore | Divisione Calcio Femminile (L.N.D.) |
Date | dall'8 ottobre 2011 al 26 maggio 2012 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 14 |
Risultati | |
Vincitore | Torres (6º titolo) |
Retrocessioni | Lazio CF ACF Milan Roma CF |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 182 |
Gol segnati | 577 (3,17 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
L'edizione 2011-2012 è stata la quarantacinquesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio.
Scende il numero delle regioni italiane rappresentate nella massima serie a 8, due in meno della stagione precedente: Lombardia (quattro squadre), Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Veneto (due squadre ciascuna), Emilia-Romagna, Piemonte, Sardegna e Toscana (una squadra ciascuna). Alle retrocesse Südtirol Vintl Damen e Orlandia97 Capo d'Orlando subentrano le neopromosse Milan e Riviera di Romagna.
La Reggiana rinuncia al campionato di Serie A per iscriversi in Serie C regionale ed è stata perciò sostituita con il Como 2000, secondo classificato nel girone B della Serie A2.
Il regolamento per questa stagione ha previsto alcune novità in vista dell'allargamento, a partire dalla stagione 2012-2013, a 16 squadre.
Dalla Serie A2 saliranno 5 squadre (le vincitrici dei 4 gironi, più una dopo i play-off tra la 4 seconde classificate), mentre dalla Serie A retrocederanno 3 squadre: l'ultima direttamente, mentre le altre due tramite i play-out (la 10ª contro la 13ª e l'11ª contro la 12ª).
Non si disputeranno i play-out qualora tra le squadre coinvolte dovessero esserci oltre 9 punti di distacco.
Nulla di invariato per l'accesso alla UEFA Women's Champions League: qualificate per la fase finale la vincitrice dello scudetto e la seconda in classifica.
Squadra | Allenatore | Giocatrice più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
---|---|---|---|
Bardolino Verona | ![]() |
![]() |
![]() |
Brescia | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Chiasiellis | ![]() |
![]() |
![]() |
Como 2000 | ![]() |
![]() |
![]() |
Firenze | ![]() |
![]() |
![]() |
Lazio | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Milan | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Mozzanica | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Riviera di Romagna | ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Roma | ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Tavagnacco | ![]() |
![]() |
![]() |
Torino | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Torres | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Venezia 1984 | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Torres | 66 | 26 | 21 | 3 | 2 | 83 | 11 | +72 |
2. | Bardolino Verona | 64 | 26 | 21 | 1 | 4 | 66 | 21 | +45 | |
3. | Tavagnacco | 62 | 26 | 19 | 5 | 2 | 78 | 20 | +58 | |
![]() |
4. | Brescia | 58 | 26 | 18 | 4 | 4 | 69 | 27 | +42 |
5. | Mozzanica | 43 | 26 | 12 | 7 | 7 | 44 | 38 | +6 | |
6. | Torino | 40 | 26 | 13 | 1 | 12 | 42 | 43 | -1 | |
7. | Chiasiellis | 34 | 26 | 9 | 8 | 9 | 40 | 43 | -3 | |
8. | Como 2000 | 29 | 26 | 7 | 8 | 11 | 26 | 40 | -14 | |
9. | Firenze | 26 | 26 | 7 | 5 | 14 | 30 | 47 | -17 | |
10. | Riviera di Romagna | 24 | 26 | 6 | 6 | 14 | 17 | 45 | -28 | |
![]() |
11. | Lazio CF[1] | 22 | 26 | 7 | 1 | 15 | 20 | 60 | -40 |
![]() |
12. | Venezia 1984 | 20 | 26 | 4 | 8 | 14 | 27 | 52 | -25 |
![]() |
13. | ACF Milan[2] | 12 | 26 | 2 | 6 | 18 | 15 | 60 | -45 |
![]() |
14. | Roma CF | 9 | 26 | 0 | 9 | 17 | 20 | 70 | -50 |
Legenda:
Note:
Di seguito si riporta il calendario della competizione.
|
|
|
Risultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Lazio CF | 0 - 1 | Venezia 1984 | 26 maggio 2012 | |
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
29 | 1 | ![]() |
Torres | |
24 | ![]() |
Bardolino Verona | ||
22 | 1 | ![]() |
Brescia | |
17 | 2 | ![]() |
Bardolino Verona | |
16 | ![]() |
Tavagnacco | ||
15 | ![]() |
Torres | ||
14 | 4 | ![]() |
Brescia | |
14 | 3 | ![]() |
Torino | |
13 | ![]() |
Torres | ||
13 | ![]() |
Tavagnacco | ||
12 | 2 | ![]() |
Firenze | |
11 | ![]() |
Brescia | ||
10 | ![]() |
Torino | ||
10 | ![]() |
Tavagnacco | ||
10 | ![]() |
Mozzanica |