Nel mondo di oggi, Sergio Siracusa è diventato un argomento di interesse generale per molte persone. Che sia per la sua rilevanza storica, politica, scientifica o culturale, Sergio Siracusa ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Per comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni, è essenziale approfondire l'analisi dettagliata di Sergio Siracusa. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Sergio Siracusa un argomento di interesse, nonché il suo impatto su vari ambiti della società. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti e controversi di Sergio Siracusa, consentendo al lettore di approfondire la propria comprensione e riflessione su questo argomento.
Sergio Siracusa | |
---|---|
Nascita | Napoli, 1º aprile 1937 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]()
|
Arma | Genio Carabinieri |
Anni di servizio | 1957 - 2002 |
Grado | Generale di corpo d'armata con incarichi speciali |
Comandante di | Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri 3ª Brigata missili "Aquileia" Sismi (direttore 1994-1996) |
Decorazioni | Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Sergio Siracusa (Napoli, 1º aprile 1937) è un generale italiano, ex comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e del SISMI, il servizio segreto militare.
Nato nel 1937 a Napoli da famiglia siciliana, durante il periodo bellico, visse la sua fanciullezza tra gli sfollati a Paternopoli.
Ha frequentato l'accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1957, il 1º ottobre 1959 è destinato all'80º Reggimento Fanteria centro addestramento reclute. Ufficiale pilota osservatore di elicottero dell'aviazione leggera dell'esercito dal 1964, presta servizio al Raggruppamento elicotteri "Rigel" dell'aviazione dell'Esercito.
Nel 1975-76 ha seguito l'Army General Staff College di Fort Leavenworth, Kansas, negli Stati Uniti. Dopo una lunga attività presso lo stato maggiore a Roma, è stato addetto militare presso l'ambasciata d'Italia di Washington (1983-1986). Promosso generale di brigata ha comandato la 3ª Brigata missili "Aquileia" di Portogruaro e ha successivamente ricoperto incarichi prestigiosi quali ispettore generale dell'aviazione dell'esercito e sottocapo di stato maggiore operativo presso il Comando Forze Terrestri Alleate del Sud Europa di Verona.
Dal luglio 1994 al 3 novembre 1996 è stato direttore del SISMI.
Dal 21 febbraio 1997 all'aprile 2002 ha ricoperto l'incarico di comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, che ha transitato come forza armata autonoma.
Dal maggio 2002 è nominato Consigliere di Stato.