L'importanza di Senza scampo (film 1954) nella società odierna è innegabile. Da tempo immemorabile Senza scampo (film 1954) è stato oggetto di attenzione e studio da parte di esperti di diverse discipline. Che sia come fonte di ispirazione, come oggetto di dibattito o come protagonista di eventi storici, Senza scampo (film 1954) ha lasciato un segno indelebile nella cultura e nella coscienza collettiva. In questo articolo esploreremo l’impatto di Senza scampo (film 1954) in vari ambiti e ne analizzeremo la rilevanza oggi. Dalla sua influenza sull'arte e sulla letteratura, al suo ruolo nella politica e nella scienza, Senza scampo (film 1954) continua a essere oggetto di fascino e controversia, suscitando interesse e riflessione nella società contemporanea.
Senza scampo | |
---|---|
Titolo originale | Rogue Cop |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1954 |
Durata | 92 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Roy Rowland |
Soggetto | William P. McGivern |
Sceneggiatura | Sydney Boehm |
Produttore | Nicholas Nayfack |
Fotografia | John F. Seitz |
Montaggio | James E. Newcom |
Musiche | Jeff Alexander |
Scenografia | Cedric Gibbons, Hans Peters, F. Keogh Gleason e Edwin B. Willis |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Senza scampo (Rogue Cop) è un film del 1954 diretto da Roy Rowland.