Nel mondo di oggi, Selle Royal è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e ceti sociali. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla tecnologia, Selle Royal è stato oggetto di numerose discussioni e dibattiti negli ultimi anni. Mentre continuiamo a esplorare questo fenomeno, diventa imperativo esaminare da vicino i suoi diversi aspetti e capire come sta modellando il nostro mondo oggi. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti di Selle Royal ed esploreremo la sua rilevanza nella nostra vita quotidiana.
Selle Royal | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1956 a Pozzoleone |
Fondata da | Riccardo Bigolin |
Sede principale | Pozzoleone |
Settore | Manifatturiero |
Prodotti | Selle per biciclette |
Slogan | «Selle Royal Support Cyclists» |
Sito web | www.selleroyal.com/ |
Selle Royal Spa è un'azienda vicentina, fondata nel 1956 da Riccardo Bigolin, che produce sellini per biciclette. Negli anni 80 e 90 Selle Royal Spa è diventata partner delle principali case che producono biciclette. Le selle prodotte da Selle Royal sono aggiudicate molti riconoscimenti per il loro design e sono sottoposte all'esame di laboratori di ricerca bioingegneristica in molte università europee[1].
Oggi Selle Royal Spa è il più grande produttore mondiale di selle per biciclette[2].