In questo articolo vogliamo affrontare il tema Secondo Finotto in modo approfondito, analizzandone le implicazioni da diverse prospettive e offrendo una panoramica completa della questione. Secondo Finotto è un argomento della massima importanza oggi, poiché ha un impatto significativo su vari aspetti della società. In queste pagine ne esploreremo l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di fornire al lettore una panoramica ampia e dettagliata di Secondo Finotto. Attraverso un approccio globale e rigoroso, speriamo di contribuire alla comprensione e alla riflessione su questo tema così attuale oggi.
Secondo Finotto | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 167 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 68 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1943 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Secondo Finotto, all'anagrafe Secondino Finotto (Vercelli, 8 febbraio 1905[3] – Biella, 1º ottobre 1976), è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Era anche conosciuto come Finotto II per distinguerlo da Antonio Candido (I), difensore che giocò nella Biellese nei primi anni '20,[4] e Silvio (III).[5][6]
Con la Biellese disputò 10 gare nel campionato di Divisione Nazionale 1928-1929[7] e 32 gare nella Serie B 1929-1930.[8] Si trasferì poi al Siracusa dove avrebbe giocato insieme a Mario Vialardi, Domenico Greppi e Paolo Vigna, tutti provenienti dalla Biellese.[9]
Nel 1940-1941 è stato anche allenatore della Biellese, per cui ha giocato un'ultima partita nel 1942-1943[10].