Seattle Challenger

In questo articolo approfondiremo il tema Seattle Challenger, oggetto di molto dibattito e interesse negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue diverse manifestazioni, questo articolo offrirà una visione completa e dettagliata di Seattle Challenger. Nelle prossime righe ne analizzeremo le implicazioni e le conseguenze, nonché le opinioni degli esperti in materia. Non importa se sei un esperto di Seattle Challenger o semplicemente sei interessato a saperne di più su questo argomento, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e prospettive arricchenti.

Seattle Challenger
Sport
CategoriaATP Challenger Series
LuogoSeattle, USA
SuperficieCemento
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolo e doppio maschile
Partecipanti32S/16D
Storia
Fondazione1987
Soppressione1989
Numero edizioni3

Il Seattle Challenger è stato un torneo professionistico di tennis giocato su campi in cemento. Faceva parte dell'ATP Challenger Series. Si giocava annualmente a Seattle negli Stati Uniti.

Albo d'oro

Singolare

Anno Campione Finalista Punteggio
1987 Canada (bandiera) Andrew Sznajder Stati Uniti (bandiera) Lloyd Bourne 6–4, 4–6, 6–3
1988 Svezia (bandiera) Glenn Layendecker Svezia (bandiera) Johan Carlsson 6–2, 6–4
1989 Stati Uniti (bandiera) MaliVai Washington Stati Uniti (bandiera) Robbie Weiss 6–4, 6–3

Doppio

Anno Campioni Finalisti Punteggio
1987 Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
Stati Uniti (bandiera) Patrick McEnroe
Sudafrica (bandiera) Brian Levine
Australia (bandiera) David Macpherson
5–7, 6–2, 6–3
1988 Stati Uniti (bandiera) Buff Farrow
Stati Uniti (bandiera) Jim Gurfein
Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
Stati Uniti (bandiera) Brian Garrow
6–1, 6–4
1989 Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
Stati Uniti (bandiera) Brian Garrow
Svezia (bandiera) Ville Jansson
Stati Uniti (bandiera) Charles Merzbacher
6–1, 6–3

Collegamenti esterni

  • Sito ITF, su itftennis.com. URL consultato il 27 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2013).