Al giorno d'oggi, Sea Life è diventato un argomento ricorrente nelle discussioni e nei dibattiti in tutto il mondo. L’importanza di Sea Life si riflette nel suo impatto sulla società, sull’economia e sulla politica, rendendolo un punto di interesse per ricercatori, leader e cittadini. Nel corso della storia, Sea Life ha causato molteplici cambiamenti e trasformazioni, generando sia entusiasmo che polemiche. In questo articolo affronteremo vari aspetti legati a Sea Life e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Dalla sua influenza sulla vita quotidiana al suo ruolo sulla scena globale, Sea Life continua a occupare un posto rilevante nell'agenda di tutti.
Merlin Entertainments SEA LIFE Ltd | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Limited company |
Fondazione | 1987 |
Sede principale | Poole |
Gruppo | Merlin Entertainments |
Note | [1] |
Sito web | www.visitsealife.com |
Sea Life è una catena di centri di interesse acquatico situati in Europa, in Asia, negli Stati Uniti d'America e in Oceania, di proprietà della Merlin Entertainments.
La catena possiede 29 centri situati in: Belgio, Regno Unito, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Irlanda, Danimarca, Spagna, Italia, Corea del Sud, Australia, Stati Uniti d'America e Thailandia.
I centri Sea Life sono concepiti dalla Merlin Entertainments come una "guida amichevole e autorevole all'ultima grande frontiera...mari ed oceani di tutto il mondo con la loro miriade di misteri e divertenti abitanti."
Ogni centro propone l'esperienza dei biologi e il divertimento, per consentire di conoscere anche aspetti relativi alla riproduzione, alla conservazione e alla vita dei principali e più curiosi animali marini.
I Seal Sanctuaries operano in tre centri nel Regno Unito the National Seal Sanctuary, in Cornovaglia; the Hunstanton Sea Life Sanctuary nel Norfolk e the Scottish Sea Life Sanctuary a Oban.
Dal 2001 tutti i centri Sea Life per la conservazione, il salvataggio e la promozione hanno aderito al progetto SOS, come acronimo di "Save Our Seas" (Salviamo i nostri mari). SOS aiuta numerose istituzioni per la salvaguardia dell'ambiente e gruppi di sensibilizzazione tra cui Greenpeace, il WWF, la Whale and Dolphin Conservation Society e il British Divers Marine Life Rescue. Ogni centro ha inoltre uno slogan che cambia ogni uno o due anni. In passato si sono impegnati per l'aumento della protezione della tartaruga comune e per l'attuazione di maggiori misure contro la pratica dello shark-finning.