Scuola di Lione

In questo articolo su Scuola di Lione esploreremo diversi aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. Nelle prossime righe analizzeremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società. Esamineremo anche le diverse prospettive e opinioni su Scuola di Lione, nonché la sua rilevanza nel presente e nel futuro. Questo articolo cerca di fornire una panoramica completa di Scuola di Lione, con l'obiettivo di fornire ai lettori una comprensione più profonda di questo argomento e delle sue implicazioni in varie aree.

Puvis de Chavannes
S. Genoveffa veglia su Parigi

Con Scuola di Lione si intende un gruppo di artisti di cui uno dei fondatori fu Pierre Révoil, esponente dello stile troubadour.

Storia

La scuola di Lione si formò negli anni 1810 e, all'inizio, comprendeva, oltre a pittori che aderivano alla corrente dei Trovatori, anche paesaggisti, nonché pittori dei fiori, assai vicini a quelli che disegnavano motivi floreali per la produzione di sete decorate.

Al Salon del 1819, anno in cui la Scuola di Lione fu identificata per la prima volta, essa fu descritta come una corrente che aveva «uno stile curato e una esecuzione fine e brillante».[1]

La Scuola di Lione si definì negli anni 1830, come un movimento ispirato alle correnti mistiche e illuministe lionesi.[2] Il gruppo, rappresentato da Victor Orsel, Louis Janmot e Hippolyte Flandrin fu qualificato da Charles Baudelaire come "la galera della pittura".

Tuttavia questa corrente pittorica, assai prossima ai preraffaelliti britannici, aveva nobili fondamenti, poiché si ispirava principalmente a temi filosofici, morali e religiosi. Riconosciuta al Salon del 1819, fu resa ufficiale nel 1851, quando fu realizzata una galleria di pittori lionesi all'interno del Museo di Belle Arti di Lione. Essa, che sopravvisse solo per una parte del XIX secolo, si estinse con l'opera di Pierre Puvis de Chavannes.

N. B. Esiste anche una "Scuola di Lione" letteraria.

Rappresentanti principali

Mostre

  • Puvis de Chavannes et la peinture lyonnaise du XIXe siècle, - Museo di belle arti di Lione, 1937.
  • La peinture lyonnaise du XVIe au XIXe siècle, - Museo di Belle arti di Lione, 1948.
  • Le Temps de la peinture : Lyon 1800-1914, - Museo di Belle arti di Lione, dal 20 aprile al 30 luglio 2007.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (FR) André Pellitier, Histoire de Lyon. De la capitale des Gaules à la métropole européenne. Dal 10.000 a.C. al 2007, Lione, Éditions lyonnaises des arts et d'histoire, 2007, ISBN 978-2-84147-188-1.
  2. ^ André Pellitier, op. cit.

Bibliografia

  • Madeleine Vicent, La peinture lyonnaise du XVIe au XXe siècle - Ediz. A. Guillot, Lione, 1980.
  • Élisabeth Hardouin-Fugier, La peinture lyonnaise au XIXe siècle - Ediz. "de l'Amateur", Lione, 1995, ISBN 2-85917-193-2.
  • Sylvie Ramond, Gérard Bruyère, Léna Widerkher, Le Temps de la peinture, Lyon 1800-1914 - Catalogo della Mostra, Ediz. Fage, Lione 2007, ISBN 978-2-84975-101-5.

Altri progetti

Collegamenti esterni