Nel mondo di oggi, Sciurus è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Fin dalla sua origine, Sciurus ha influenzato la vita delle persone in vari modi, generando opinioni contrastanti e posizioni divergenti. La sua influenza ha trasceso i confini e ha segnato un prima e un dopo nella storia dell’umanità. Nel tempo Sciurus è stato oggetto di studio, analisi e riflessione e la sua importanza non ha smesso di crescere. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Sciurus, analizzando il suo impatto sulla società attuale e la sua proiezione nel futuro.
[1] | Sciurus|
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Sciuromorpha |
Famiglia | Sciuridae |
Sottofamiglia | Sciurinae |
Tribù | Sciurini |
Genere | Sciurus Linnaeus, 1758 |
Sottogeneri | |
|
Sciurus Linnaeus, 1758 è il genere della famiglia degli sciuridi che comprende le specie più diffuse e conosciute di scoiattolo, tra cui lo scoiattolo rosso eurasiatico. Sono roditori di piccole dimensioni con la coda folta. Il nome scientifico Sciurus deriva dal latino sciūrus ‘scoiattolo’ a sua volta da greco σκίουρος skíouros, composto di σκιά skiá e οὐρά ourá ‘ ombra coda’.
Tutti gli scoiattoli del genere Sciurus sono abitanti della foresta. La maggior parte delle specie vivono nelle Americhe; solo quattro delle 28 specie vivono nel Vecchio Mondo: esse sono diffuse in tutta Europa, nel Medio Oriente, e nell'Asia settentrionale e orientale.
La loro dieta consiste di semi, frutta e insetti, ma anche di uova di volatili e di giovani uccelli. I loro principali nemici sono uccelli rapaci e predatori di piccole dimensioni, come la martora. Alcuni esemplari possono vivere fino a 12 anni.
Attualmente il genere Sciurus comprende 28 specie, suddivise in 7 sottogeneri[1]:
In passato le specie appartenenti ai sottogeneri Guerlinguetus, Hadrosciurus e Urosciurus venivano classificate in un genere a parte, Guerlinguetus.