Nel mondo di oggi, Sciorlite è diventato sempre più rilevante. Che si tratti di politica, tecnologia, cultura o altro, Sciorlite è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Con l’avanzamento della globalizzazione e dell’interconnessione delle società, Sciorlite ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone si relazionano tra loro e percepiscono il mondo che le circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Sciorlite su diversi aspetti della società, analizzandone l’influenza e le conseguenze oggi.
Sciorlite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 9.CK.05 |
Formula chimica | NaFe3Al6(BO3)3Si6O18(OH)4 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | trigonale |
Parametri di cella | a = 15,98(5) Å, c = 7,15(3) Å |
Gruppo puntuale | 3m |
Gruppo spaziale | R3m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3.1-3.2[1], 3.2[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 7[2], 7.5[1] |
Sfaldatura | povera/indistinta[1][2] |
Frattura | da irregolare a concoidale[1][2] |
Colore | nero e comunque molto scuro[1][2] |
Lucentezza | vitrea[1][2], resinosa[2] |
Opacità | translucida[2], opaca[1][2] |
Striscio | marrone[1], bianco-grigiastro[2]. bianco-bluastro[2] |
Diffusione | diffuso[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La sciorlite o schiorlite (o schörl, schörlite o tormalina nera) è una specie minerale appartenente al gruppo delle tormaline, nella classe dei silicati, ordine dei ciclosilicati.
Sistema cristallino esagonale. I cristalli hanno una forma prismatica con un prisma triangolare predominante e un prisma esagonale subordinato. Presentano un colore nero e una lucentezza vitrea. Si presenta anche in forma massiva, grossolana o colonnare.[4]
La tormalina ferrifera nera (schorl) è la varietà più comune di tormalina, solitamente associata a microclino, albite, muscovite e quarzo. La sua genesi è legata a metamorfismo da contatto in rocce incassanti, a pegmatiti granitiche e come minerale accessorio in rocce magmatiche e metamorfiche.[4]