Schizopolis

Nel mondo di oggi, Schizopolis è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone. Nel tempo questo argomento ha acquisito una notevole importanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La rilevanza di Schizopolis è diventata sempre più evidente man mano che il suo significato e la sua portata sono stati approfonditi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Schizopolis, analizzandone l’impatto, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Schizopolis, con l’obiettivo di offrire una visione globale e dettagliata di questo argomento così attuale oggi.

Schizopolis
Titolo originaleSchizopolis
Lingua originaleInglese, Italiano, Francese, Giapponese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1996
Durata96 min
Rapporto1.85:1
Generedrammatico
RegiaSteven Soderbergh
SoggettoSteven Soderbergh
SceneggiaturaSteven Soderbergh
ProduttoreJohn Hardy
Produttore esecutivoJohn Lawrence Ré
Casa di produzioneUniversal Pictures, The Criterion Collection
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaSteven Soderbergh
MontaggioSarah Flack
MusicheSteven Soderbergh, Jeff Rona, Cliff Martinez
Interpreti e personaggi

Schizopolis è un film del 1996 diretto da Steven Soderbergh.[1]

Trama

Il regista interpreta se stesso nei panni della sua ex moglie, Betsy Brantley, in un film totalmente delirante e satirico che non segue affatto una logica lineare.

Produzione

Le riprese si sono svolte a Baton Rouge in Louisiana.[2]

Note

  1. ^ (EN) Christian Hartshorn, Schizopolis and the Chaos of American Suburban Living, su Film Obsessive, 16 giugno 2020. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  2. ^ (EN) 216. SCHIZOPOLIS (1996) | 366 Weird Movies, su 366weirdmovies.com. URL consultato l'11 febbraio 2023.

Collegamenti esterni