Scherma in carrozzina

In questo articolo affronteremo il tema Scherma in carrozzina, che è stato oggetto di interesse e di analisi in diversi ambiti di studio. Scherma in carrozzina ha catturato l'attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza in diversi contesti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Scherma in carrozzina, analizzandone le implicazioni, l'evoluzione e i possibili impatti sulla società attuale. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e opinioni riguardo Scherma in carrozzina, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su Scherma in carrozzina e contribuire alla comprensione e alla discussione di questo argomento che riguarda un ampio spettro di persone e interessi.

Spada A al Campionato mondiale di scherma 2013

La scherma paralimpica, nota anche come scherma in carrozzina, dall'inglese "wheelchair fencing", è uno sport paralimpico nato dalla scherma. Gli atleti paralimpici e le competizioni paralimpiche (inclusi i Giochi paralimpici) sono sotto l'egida del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC, International Paralympic Committee), mentre la federazione internazionale è la International Wheelchair Fencing.

Storia

La scherma paralimpica nasce come sistema di recupero per i reduci della Seconda guerra mondiale inventato in Inghilterra (paese che, non a caso, ha dato vita al movimento Paralimpico internazionale) dal Prof. Ludwig Guttmann nel 1948 [1]. In Italia nasce nel 1953 e cioè solo poco tempo dopo l'avvento nel paese dello sport per disabili. Dal 2011 è stata accorpata nella Federazione Italiana Scherma come "quarta arma", in accordo con il Comitato Italiano Paralimpico. [2]

Descrizione

Spada A ai Campionato mondiale di scherma 2013

Uno degli elementi fondamentali della scherma tradizionale è l'uso delle gambe, mediante le quali l'atleta può indietreggiare per parare o schivare i colpi. Nella scherma in paralimpica ciò non è possibile, le carrozzine sono fissate alla pedana di gara in maniera quasi ortogonale alla stessa e l'atleta deve quindi avere un'enorme prontezza di riflessi per parare e portare il colpo, non potendo indietreggiare.

Classificazioni

Vi è una classificazione a seconda del tipo e la portata della disabilità degli schermidori. Il sistema di classificazione consente agli schermitori di competere contro altri con un analogo livello di funzionalità. Scherma ha tre classi, A, B e C [3] e le sedie sono ancorate al suolo durante la competizione.

  • classe A: atleti con il movimento del tronco pieno e buon equilibrio;
  • classe B: atleti senza movimento delle gambe, ridotta funzionalità del tronco e scarso equilibrio;
  • classe C: atleti con disabilità in tutti e quattro arti (non inclusa nel programma dei Giochi paralimpici estivi)

Note

  1. ^ La nascita della scherma in carrozzina, su sienascherma.it. URL consultato il 28 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).
  2. ^ comitatoparalimpico.it, https://www.comitatoparalimpico.it/organizzazione/sport/sport-paralimpici/item/scherma.html.
  3. ^ (EN) Wheelchair Fencing Classification Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni