Schenectady Challenger

Al giorno d'oggi, Schenectady Challenger è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Da molti anni Schenectady Challenger cattura l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Nel tempo, Schenectady Challenger è diventato un argomento ricorrente nelle conversazioni quotidiane, così come nei media e nei social network. Che sia per il suo impatto sulla vita delle persone, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza a livello globale, Schenectady Challenger è riuscito a posizionarsi come argomento di interesse generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature e gli aspetti legati a Schenectady Challenger, con l’obiettivo di offrire una prospettiva ampia e completa su questo argomento così attuale oggi.

Schenectady Challenger
Sport
CategoriaATP Challenger Series
LuogoSchenectady, USA
SuperficieCemento
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolo e doppio maschile
Partecipanti32S/16D
Storia
Fondazione1985
Soppressione1986
Numero edizioni2

Lo Schenectady Challenger è stato un torneo professionistico di tennis giocato su campi in cemento. Faceva parte dell'ATP Challenger Series. Si giocava annualmente a Schenectady negli Stati Uniti.

Albo d'oro

Singolare

Anno Campione Finalista Punteggio
1985 Sudafrica (bandiera) Marius Masencamp Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon 6–0, 3–6, 6–3
1986 India (bandiera) Ramesh Krishnan Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 6–2, 6–3

Doppio

Anno Campioni Finalisti Punteggio
1985 Stati Uniti (bandiera) Andy Andrews
Stati Uniti (bandiera) Tomm Warneke
Stati Uniti (bandiera) Fred Perrin
Stati Uniti (bandiera) Norm Schellenger
6–4, 7–6
1986 Sudafrica (bandiera) Gary Muller
Stati Uniti (bandiera) Todd Nelson
Stati Uniti (bandiera) Matt Anger
Nuova Zelanda (bandiera) Russell Simpson
6–2, 6–4

Collegamenti esterni

  • Sito ITF, su itftennis.com. URL consultato il 27 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2013).